

Rascioni & Cecconello




non vogliamo lasciarvi con i bicchieri vuoti.
un sorso di buon umore.




1988 Ciliegiolo in purity first producers
Adesso anche produzione biologica
1988 Ciliegiolo in purity first producers.
Our wine cellar welcomes you.
Un’atmosfera familiare per degustare un sorso della nostra Maremma.
Una terra ricca di tradizioni e cultura.
Our history
Tutto inizia nel 1973 quando Vinicia Rascioni e Paolino Cecconello appassionati agricoltori iniziarono a dedicarsi all’azienda, ai suoi vigneti e alla sua cantina
Nel 1988, con l’incontro del giovane enologo Attillo Pagli, persegue l’idea di produrre vini di qualitĂ con vitigni autoctoni come il sangiovese e il non conosciuto ciliegiolo.
Nasce Poggio Ciliegio tutt’ora gioiello dell’azienda.
Il podere si trasforma in un’azienda moderna e funzionale è diventata punto di riferimento della produzione vinicola maremmana.
All’azienda e al suo enologo va attribuito il merito di aver dimostrato quanto un’uva cosiddetta complementare come il ciliegiolo possa essere convincente se vinificata in purezza.
Oggi la figlia Sabrina erede della passione di Vinicia e Paolino, insieme al marito Paolo ed al figlio Emanuele hanno assunto la gestione e la responsabilitĂ dell’azienda.
Nel frattempo, con il suo impareggiabile Poggio Ciliegio, ha ottenuto numerosi successi e riconoscimenti.

” Se noi sappiamo gustare il vino,
il pane, l’amicizia,
sappiamo anche gustare
allo stesso modo ogni istante
della nostra vita,
nel rispetto e nell’ascolto silenzioso
dei bei momenti che passano “
(U. Tremolieres)
Our Awards




Work in progress
Our Wines

Poggio Ciliegio
IGT Toscana
Ciliegiolo 100%

Osa
Vermentino IGT Maremma Toscana

Rotulaia
IGT Toscana
Ciliegiolo 100%

Maremmino
IGT Toscana Sangiovese
Ciliegiolo. Da un vitigno autoctono, un vino di alta qualitĂ
Il territorio
The production vineyards have an area of about 7 hectares with Sangiovese, Ciliegiolo and Vermentino.
The hilly terrain on which they are born is of medium texture with a strong percentage of skeleton, an important factor that gives the grapes a remarkable freshness.
The training system is Guyot with 3,800 plants per hectare and a load of 12 buds per vine. All the cultivation operations in the vineyard, including the harvest are carried out manually without the aid of machinery.
The pesticide treatments and fertilizations respect the biological protocol. All the production phases (care of the vineyard, vinification, bottling) are performed by Emanuele and Sabrina in collaboration with A. Pagli, G. Cesari and Stefano Dini